Passa al contenuto principale

Riesame al Prossimo Sprint

1. Introduzione (Per Clienti e Partner)

A volte, una funzionalità o una correzione di bug non viene completata per il rilascio completo all'interno di uno sprint, oppure emergono nuove informazioni che richiedono una valutazione ulteriore. In tali casi, spostiamo l'elemento nello stato di “riesame” per il prossimo sprint. Questo garantisce che nulla venga trascurato e che rivalutiamo l'elemento con una nuova prospettiva e priorità aggiornate.

2. Chi È Coinvolto

RuoloCoinvolgimentoVantaggio per Te
Scrum MasterTiene traccia degli elementi incompleti o irrisolti e li programma per una rivalutazione.Garantisce che la tua funzionalità o correzione di bug rimanga visibile e non venga abbandonata.
Product OwnerConferma se l'elemento è ancora allineato con la roadmap o se deve essere rinviato.Fornisce una direzione chiara su se continuare, posticipare o rielaborare.
Dev TeamRivaluta i vincoli tecnici, completa i compiti in sospeso o aggiorna le stime.Fornisce eventuali lavori aggiuntivi necessari per finalizzare o migliorare la soluzione.

| QA Engineer | Ri-testa l'elemento nel prossimo sprint se è necessario nuovo codice o se i criteri di accettazione sono cambiati. | Garantisce che il risultato soddisfi gli standard di qualità al momento del rilascio finale. | | You (Client/Partner) | Può essere consultato se sono necessari ulteriori dettagli o requisiti rivisti. | Ti tiene informato sul piano per completare la tua funzionalità o risolvere il tuo problema. |


3. Flusso di Processo / Schema

Ecco come un elemento viene rivalutato nel prossimo sprint (utilizzando virgolette doppie nel diagramma Mermaid):

  1. Elemento Non Completato: Una funzionalità o una correzione di bug rimane parzialmente completata, o sorgono nuovi problemi.
  2. Contrassegna come “Rivalutazione”: Lo Scrum Master lo etichetta per la sessione di pianificazione del prossimo sprint.
  3. Revisione Durante la Retrospettiva dello Sprint: Il team discute perché non è stato completato e cosa è necessario.
  4. Decisione:
    • : Se l'elemento ha ancora valore commerciale, passa alla Pianificazione del Prossimo Sprint.
    • No: Se non è più rilevante o fattibile, lo rimandiamo o lo rifiutiamo completamente (con feedback).
  5. Lavoro del Prossimo Sprint: Il Dev Team chiarisce i compiti, aggiorna le stime e lo include nel nuovo backlog dello sprint se la capacità lo consente.

4. Domande Frequenti Brevi

D1: Perché una funzionalità o una correzione di bug non potrebbero essere completate in uno sprint singolo?
R1: Le ragioni includono complessità inaspettata, priorità cambiate o nuovi dettagli che emergono a metà sprint.

D2: Significa "riassessamento" partire da zero?
R2: Non necessariamente. Di solito significa che esamineremo i progressi, confermeremo i compiti in sospeso e continueremo lo sviluppo/test nel prossimo sprint.

D3: E se l'elemento non è ancora completato dopo il prossimo sprint?
R3: Può essere riassessato di nuovo, rinviato o suddiviso in compiti più piccoli. Puntiamo ad evitare un carry-over infinito affinando l'ambito o chiarendo i criteri di accettazione.

D4: Sarò avvisato se la mia funzionalità o problema va in "riassessamento"?
R4: Sì, riceverai un aggiornamento che spiega perché viene rinviato e un tempo previsto per il completamento nel prossimo sprint.

5. Prossimi Passi & Risorse Aggiuntive

  • Pianificazione dello Sprint: Scopri come assegniamo gli elementi (inclusi quelli rivalutati) ai nuovi sprint.
  • Differenza tra Rimandare e Rivalutare: Comprendi la differenza tra rimandare un elemento (posticipato) e rivalutarlo attivamente nel prossimo sprint.
  • Contattaci: Se hai ulteriori dettagli o desideri rivedere le tue richieste, ti preghiamo di inviare un'email a contact+support@aismarttalk.tech o di consultare il nostro chatbot.

Rivalutando gli elementi nel prossimo sprint, manteniamo slancio sul lavoro parzialmente completato e assicuriamo che anche le funzionalità/bugfix in stallo o ritardo ricevano l'attenzione necessaria per raggiungere infine un'uscita di successo.