Passa al contenuto principale

Categorie di Gravità

1. Introduzione (Per Clienti e Partner)

Le nostre Categorie di Gravità definiscono come classifichiamo i bug e gli incidenti in base al loro impatto, urgenza e portata. Assegnando un livello di gravità, i nostri team possono dare priorità alle correzioni in modo efficiente e garantire che i problemi critici ricevano attenzione immediata. Questo processo di classificazione trasparente aiuta clienti e partner a comprendere come gestiamo e risolviamo i problemi per mantenere la stabilità e la qualità del prodotto.

2. Chi È Coinvolto

RuoloCoinvolgimentoVantaggio per Te
Product ManagerRivede i rapporti sugli incidenti e assicura che le classificazioni di severità siano allineate con le priorità aziendali.Aiuta a garantire che i problemi critici siano prioritizzati e affrontati rapidamente.
Development TeamAnalizza i bug e assegna la severità in base all'impatto tecnico e ai potenziali rischi.Garantisce che le risorse siano allocate in base al vero impatto del problema.

| QA/Testing Team | Valida la gravità attraverso test completi e valutazioni della qualità. | Fornisce garanzia che i problemi siano correttamente prioritizzati per la risoluzione. | | Stakeholders/Clients | Ricevono aggiornamenti sugli incidenti critici e sui passi intrapresi per risolverli. | Garantisce trasparenza riguardo a come vengono gestiti i problemi urgenti. |


3. Panoramica delle Categorie di Severità

Di seguito sono riportati i principali livelli di severità che utilizziamo per categorizzare gli incidenti:

  • Critico (Severità 1):

    • Definizione: Problemi che causano un'interruzione completa del sistema o un guasto critico delle funzionalità, influenzando gravemente le operazioni degli utenti.
    • Risposta: Attenzione immediata con un hotfix distribuito nel sprint attuale.
  • Alto (Severità 2):

    • Definizione: Problemi che compromettono significativamente le funzionalità senza fermare completamente le operazioni.
    • Risposta: Prioritizzati per la risoluzione nel sprint attuale o nel successivo.
  • Medio (Severità 3):

    • Definizione: Problemi che influenzano funzionalità non critiche o hanno un impatto moderato sull'esperienza dell'utente.
    • Risposta: Programmati per la risoluzione nei prossimi sprint man mano che le risorse lo consentono.
  • Basso (Severità 4):

    • Definizione: Problemi minori, inclusi bug cosmetici o triviali, che hanno un impatto minimo sulla funzionalità complessiva.
    • Risposta: Affrontati durante le sessioni di manutenzione regolare o di affinamento del backlog.

4. Flusso del Processo / Diagramma

Di seguito è riportata una panoramica di come vengono applicate le categorie di severità utilizzando le virgolette per le etichette di Mermaid:

  1. Bug o Incidente Segnalato: Un problema viene inviato attraverso i nostri canali di segnalazione.
  2. Triage Iniziale e Valutazione: I nostri team eseguono una valutazione preliminare per determinare l'impatto del problema.
  3. Assegna Livello di Gravità: In base alla valutazione, il problema viene classificato come Critico, Alto, Medio o Basso.
  4. Azioni di Risposta:
    • Critico: Hotfix immediato.
    • Alto: Prioritizzato per lo sprint attuale o successivo.
    • Medio: Programmato per la risoluzione nei prossimi sprint.
    • Basso: Gestito durante la regolare affinamento del backlog.

5. FAQ

Q1: Cosa sono le Categorie di Severità?
A1: Le Categorie di Severità sono classificazioni che determinano l'urgenza e l'impatto di bug o incidenti, guidando i nostri sforzi di risposta e priorizzazione.

Q2: Chi determina la severità di un problema?
A2: I team di Sviluppo e QA conducono un triage iniziale, con supervisione da parte del Product Manager per garantire allineamento con le priorità aziendali.

Q3: Quanto rapidamente vengono affrontati i problemi Critici?
A3: I problemi Critici ricevono attenzione immediata e vengono tipicamente risolti tramite un hotfix nel sprint attuale.

Q4: In che modo la classificazione della severità beneficia i clienti?
A4: Fornisce chiarezza sul nostro processo di priorizzazione, garantendo che i problemi più impattanti vengano risolti prontamente per mantenere la stabilità del prodotto.

6. Prossimi Passi e Risorse Aggiuntive

  • Ciclo di Vita dei Bug: Scopri di più su come i problemi progrediscono dalla segnalazione alla risoluzione nella nostra pagina sul Ciclo di Vita dei Bug.
  • Gestione del Backlog: Scopri il nostro approccio alla gestione e alla priorizzazione dei problemi segnalati nella nostra pagina sulla Gestione del Backlog.
  • Contattaci: Per ulteriori domande o preoccupazioni urgenti, ti preghiamo di contattarci tramite supporto contatti o chatta con il nostro team sul nostro sito web.