Passa al contenuto principale

Roadmap

Di seguito è una descrizione concisa di come pianifichiamo ed eseguiamo il nostro lavoro durante l'anno. È destinata a clienti e partner che desiderano avere una panoramica del nostro approccio trimestrale, dei nostri sprint di due settimane e di come gestiamo la pianificazione PI (Program Increment) due settimane prima della fine di ogni trimestre.


Perché È Importante per Te

  • Traguardi trasparenti: Saprai esattamente quando iniziano e finiscono gli sprint, e quando si svolgono i principali eventi di pianificazione (PI Planning).
  • Controlli regolari: Ogni sprint include una riunione di revisione (o demo) in cui puoi vedere i progressi, fornire feedback e richiedere aggiustamenti.
  • Allineamento proattivo alla fine del trimestre: Organizzare il PI Planning due settimane prima della fine del trimestre ci consente di adattarci facilmente alle priorità del trimestre successivo senza fretta.

Lavorare Insieme

  • Rimani coinvolto: Il tuo feedback durante le revisioni degli sprint e le sessioni di pianificazione guida le nostre decisioni riguardo a funzionalità, correzioni e priorità.
  • Anticipa: Con traguardi fissati ogni due settimane (per gli sprint) e ogni trimestre (per il PI Planning), puoi adattare le tue scadenze aziendali o di rilascio di conseguenza.

Panoramica degli Elementi di Lavoro

AI Smarttalk gestisce due principali tipi di elementi di lavoro in arrivo:

  1. Funzionalità – Nuove funzionalità o miglioramenti a quelle esistenti.
  2. Bug – Difetti o problemi all'interno delle funzionalità esistenti che richiedono una correzione.

Di seguito è riportata una rapida panoramica di come le funzionalità e i bug progrediscono tipicamente attraverso il nostro processo:

Tipo di ElementoTempistiche di RevisioneFlusso di Priorità TipicoCadenza di Pianificazione
FunzionalitàRevisioni di prioritizzazione bisettimanaliAccettato (nel backlog) / Rimandato / RifiutatoDettagliato durante la Pianificazione PI (ogni 3 mesi)
BugTriage continuo; bug critici analizzati il prima possibileHotfix (se critico) / Bugfix (se meno critico)Può essere inserito nell'attuale o nel prossimo sprint

Piano Annuale – Panoramica

Dividiamo l'anno in quattro trimestri (Q1, Q2, Q3, Q4). Ogni trimestre dura tipicamente tre mesi, e utilizziamo sprint di due settimane per suddividere il nostro lavoro. Questo approccio garantisce:

  • Aggiornamenti regolari secondo un programma prevedibile.
  • Feedback frequenti, dove puoi condividere le tue idee e orientare il progetto.
  • Adattabilità nel caso in cui le priorità cambino a metà trimestre.

Traguardi Chiave

  1. Sprints (ogni 2 settimane)

    • Conduciamo una serie di sprint di due settimane durante il trimestre. Ogni sprint si conclude con una revisione del lavoro completato e la pianificazione dei prossimi passi.
  2. Pianificazione PI (2 settimane prima della fine di ogni trimestre)

    • Due settimane prima della fine di ogni trimestre, teniamo una sessione di Pianificazione PI.
    • Perché 2 settimane prima? Questo programma ci consente di raccogliere informazioni sufficienti, feedback degli utenti e disponibilità del team per finalizzare gli obiettivi per il prossimo trimestre senza interrompere l'ultimo sprint.
  3. Transizione del Trimestre

    • Alla fine di ogni trimestre, compiliamo i risultati delle revisioni degli sprint, incorporiamo il feedback più recente e prepariamo gli obiettivi per il prossimo trimestre.

Come si Svolge Tipicamente un Trimestre

Un trimestre (ad esempio, Q1, dal 1 gennaio al 31 marzo) consiste in 6 sprint di circa 14 giorni ciascuno. Ecco il programma tipico:

  1. Dal Sprint 1 allo Sprint 5 – Cicli di sviluppo normali, ciascuno della durata di due settimane.
  2. Pianificazione PI – Si tiene intorno al quinto o sesto sprint, circa due settimane prima della fine del trimestre.
  3. Sprint Finale e Chiusura – Utilizziamo l'ultimo sprint per finalizzare le consegne e affrontare eventuali problemi in sospeso. Alla fine del trimestre, hai una visione chiara delle funzionalità completate, dei problemi risolti e dei passi successivi.

PI Planning

PI Planning : milestone, pip, 2025-03-17, 1d


- **Q1** va dal 1 gennaio al 31 marzo (circa 90 giorni).
- **Q2** va dal 1 aprile al 30 giugno, ecc.
- Ogni trimestre include un **milestone** (PI Q1, PI Q2, ecc.) **due settimane prima** della fine del trimestre (ad esempio, Q1 termina il 31 marzo, PI Q1 è programmato per il 17 marzo).

**Nota:** Questa struttura (6 sprint per trimestre, ciascuno della durata di 2 settimane) può variare leggermente a seconda del calendario effettivo, delle festività o delle esigenze specifiche del progetto. Tuttavia, la **cadenza degli sprint bisettimanali** e la **PI Planning prima della fine del trimestre** rimangono costanti per fornirti milestone prevedibili.

## Glossario
:::info
Di seguito è riportato un **glossario** dei termini comunemente usati nella nostra metodologia di sviluppo:

---

### Sprint
- **Definizione:** Un periodo di tempo (tipicamente 1 o 2 settimane) durante il quale il team si concentra su un insieme di obiettivi (storie utente, compiti) per consegnare un incremento funzionale del prodotto.
- **Obiettivo:** Consentire iterazioni rapide, visibilità frequente sui progressi e la possibilità di apportare modifiche alla fine di ogni sprint.

---

### PI (Program Increment)
- **Definizione:** Un intervallo di tempo più lungo (spesso un trimestre, ~8-12 settimane) che raggruppa più sprint.
- **Obiettivo:** Pianificare e allineare i team su obiettivi strategici più ampi, consentendo al contempo aggiustamenti su un orizzonte temporale più lungo rispetto a uno sprint.

---

### Backlog
- **Definizione:** Un elenco prioritario di funzionalità, miglioramenti e correzioni da implementare. È mantenuto dal Product Owner o dal team di prodotto.
- **Obiettivo:** Assicurarsi che il team si concentri su elementi che offrono il massimo valore al prodotto o al progetto.

---

### User Story
- **Definizione:** Una descrizione concisa di una funzionalità dal punto di vista dell'utente (“Come [tipo di utente], voglio [capacità] in modo che [beneficio]”).
- **Obiettivo:** Concentrarsi sul valore per l'utente e chiarire i requisiti funzionali.

---

### Epic
- **Definizione:** Una user story su larga scala che è generalmente decomponibile in diverse storie più piccole.
- **Obiettivo:** Gestire e strutturare funzionalità complesse o progetti su larga scala.

---

### Release
- **Definizione:** La consegna di una versione stabilizzata del prodotto all'ambiente di produzione o agli utenti.
- **Obiettivo:** Fornire valore utilizzabile e raccogliere feedback concreti.